TERRE REDENTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, lotto di 14 coppie (1/13+15) con il secondo esemplare con la varietà "1918" rotto. (Sorani) | 3.000+ | 750 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO, 3 heller violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua. Non catalogato. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 3 heller violetto con soprastampa capovolta (1b) in blocco di quattro con esemplare inferiore sinistro con la varietà "senza punto dopo nov" (pos. n. 98). Varietà non catalogata, probabilmente unica. (Cert. Sorani). | - | 500 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO, 3h. + 20 h. + 50 h. con soprastampa capovolta (1b+7b+11b). | 490 | 85 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO 12 h. verde azzurro in coppia (5). | 1.050 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 50 heller verde con soprastampa capovolta (11b) blocco di quattro, con l'esemplare inferiore sinistro con la varietà "senta il punto dopo nov.". Inedita doppia varietà. | - | 350 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 60 heller cobalto scuro (12) in coppia orizzontale con la varietà "senza il punto dopo nov" (12f). (Cert. Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 80 heller bruno rosso (13) in coppia verticale. (Sorani). | 450 | 70 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 12 h. verde azzurro (5) blocco di quattro con un esemplare con varietà "I" di Italia più marcata (n. 16 del foglio). (Sorani) | 2.625 | 500 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO, soprastampati Venezia Tridentina 9 valori cpl. (19/27). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19a). | 195 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 2 c. rosso bruno (20) con soprastampa parziale. Interessante varietà non catalogata. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 10 c. carminio, con doppia soprastampa (22b). (E. Diena). | 195 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 40 c. bruno (24) con soprastampa fortemente spostata a sinistra. Varietà riportata solo per il 2 c. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, Floreale 45 c. oliva con doppia soprastampa (25b). (E. Diena). | 525 | 80 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, Floreale 45 c. con doppia soprastampa (25b). (G. Oliva). | 525 | 80 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, Floreale 1 lira con doppia soprastampa (27b). (G. Oliva). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, Floreale 1 lira bruno e verde con doppia soprastampa (27b). (Cert. E. Diena). | 525 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 2 varietà in coppia con il normale (28d-30c). | 220 | 45 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, Venezia tridentina 20 c. arancio senza cifra "2" (30c). | 195 | 20 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO, 20 h. su 20 c. arancio (30) in blocco di quattro con un esemplare senza cifra "2" (30c). (Em. Diena). | 200 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO, 20 h arancio con cifra "2" stampigliata a mano (30e). | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1921, TRENTINO Regno 10 c. (82) + 50 c. (85) striscia di 3 + 15 c. (108) + Espresso 50 c. (4) su raccomandata da Borgo di Valsugana, timbro austriaco, per l'Austria, 27/8/21. | - | 50 | ||
![]() | ¤/y | 1918, VENEZIA GIULIA, 16 valori (1/9-11/17), la serie senza il 40 h. (Cert. Caffaz). | 2.450 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, alcuni valori della prima emissione: 10 valori fino al 1 k. rosa su giallo, compreso il 40 h. oliva. | - | 50 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10). (Caffaz). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, 40 h. oliva (10). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 K. azzurro (15). | 500 | 75 | ||
![]() | «/«« | 1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). | 160 | 40 | ||
![]() | «/¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29) il 60 cent. usato. | 160 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. rosa con in soprastampa solo "GIULIA" (22e). | 120 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, 20 c. arancio (23) con dentellatura fortemente spostata in basso in modo da non mostrare la dicitura "Poste Italiane". | - | 150 | ||
![]() | «/¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, 3 esemplari da 10 c. (22) + 20 c. (23), tutti con varietà di spostamento di soprastampa. | - | 40 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, Floreale 45 c. (26) coppia verticale con soprastampa di prova in nero grigiastro applicata sull'esemplare inferiore in alto, quasi a cavallo (26c). Coppia con un esemplare senza soprastampa. Rara. (Cert. Chiavarello). | - | 300 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, tre valori (25-28-29). | 140 | 20 | ||
![]() | « | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1). | 70 | 15 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). Bella qualità. | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a). (E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a) in blocco di quattro. | 2.400 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espresso 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 400 | 60 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 725 | 150 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, segnatasse 50 c. arancio e carminio (6). | 120 | 25 | ||
![]() | y | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse, 1 lira (7) su piccolo frammento, lieve spellatura in alto. | - | 25 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 2 h. rosa (1). | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO, 5 h. oliva (2) bordo di foglio in basso. (E. Diena. Raybaudi). | 1.900+ | 300 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 5 h. azzurro (11). (Raybaudi). | 50 | 20 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. arancio entrambi in minifogli di 10 esemplari (MF 11/12). | 2.100 | 700 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c. rosso bruno (2) con spazio tipografico accanto alla cifra. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE (4) coppia su busta da Sebenico per Blato (isola di Corciola), 31/12/19. | - | 40 | ||
![]() | * | 1920, TRENTO E TRIESTE, 10 c. su 10 c. (4) + 60 c. (10) su cartolina illustrata raccomandata da Blato (Isola Corciola) per la Cecoslovacchia, 25/11/20. Non comune. | - | 100 | ||
![]() | «/«« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 40 c. su 40 c. bruno + 50 c. su 50 c. violetto con le cifre disallineate + 60 c. su 60 c. carminio "00" invece di "60" (7o-9o-10I). | - | 40 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi 30 c. su 30 c. blocco di quattro di cui uno con varietà (2c). (E. Diena). | 450ca. | 100 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, 15 f. violetto con doppia soprastampa (9b) coppia. (Sorani). | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, 20 f. bruno soprastampa a mano del II tipo (10/I-II). (Sorani). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, 10 k. bruno lilla e lilla con soprastampa a mano del IV tipo (21/I-IV). (Sorani - A. Diena). | 275 | 70 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, 5 f. + 35 f. + Carlo 10 f. (6+12+24) su piccola raccomandata per Vienna. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1918, FIUME, 40 f. oliva soprastampa a mano del II tipo capovolta (26/I). (G. Oliva) | 300 | 60 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, Segnatasse soprastampato, 45 su 20 f. verde e rosso con doppia soprastampa (30c) usato su frammento. Molto raro. (Cert. G. Oliva). | - | 750 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, Allegorie e vedute 10 c. + 1 C. (35+44) su raccomandata per la Svizzera, 19/2/19. | - | 70 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, Allegorie e vedute, 25 c. + 1 C. (38+44) su raccomandata da Fiume per la Svizzera, 10/4/19. | - | 70 | ||
![]() | «/«« | 1919, FIUME, soprastampati "FRANCO" e nuovo valore, 13 valori cpl. (75/87). | 90 | 25 | ||
![]() | * | 1920, FIUME soprastampati "FRANCO" 4 valori (75+76+80+81) su raccomandata interna, 6/3/20. | - | 40 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Allegorie, 25 su 50 c. verde giallo coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C81o). Assottigliato l'esemplare superiore. | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1920, FIUME, Valore globale 10 su 10 c. (89) + 45 su 45 c. (92) al verso di busta raccomandata da Fiume per Montello Marche. | - | 15 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, D'Annunzio 14 valori (113/26). | 125 | 30 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Ingresso Legionari, 4 valori cpl. (127/30), linguelle pesanti. | 175 | 20 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari, 5 c. verde, 10 c. carminio e 25 c. indaco non dentellati (127b-128b-130b) in blocchi di quattro angoli di foglio. (Em. Diena). | 3.500 | 550 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 25 c. indaco coppia orizzontale non dentellata in mezzo (130g) . (G. Oliva - A. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 16 valori cpl. (131/46). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 1 su 5 c. con soprastampa rovesciata (131ba). Qualche punto d'ingiallimento. | 90 | 20 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, 15 su 10 c. carminio coppia verticale non dentellata in mezzo (135ab). Da esaminare per punti d'ingiallimento. | 375 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1920, FIUME, 5 l. su 10 c. carminio in blocco di quattro (145). | 1.050 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza Carnaro, 10 l. su 20 c. ocra (146). (Em. Diena). | 600 | 80 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c. senza emblema al verso (146Ac). Rara varietà in ottimo stato di conservazione. (Cert. Caffaz). | 2.800 | 700 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c. con emblema al recto e al verso (146u). (Cert. Caffaz). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 25 c. indaco (147). | 400 | 85 | ||
![]() | «« | 1920, Reggenza del Carnaro 1 lira su 25 c. azzurro (148). Bella qualità. | 1.125 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 2 valori (147-148). (Sorani). | 760 | 200 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, soprastampati 2 valori (147-148) su piccoli frammenti. Molto belli. (Cert. Caffaz). | 760 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, 25 c. azzurro II (147a) + 1 lira su 25 c. indaco II (148a). (Sorani). | 310 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, soprastampato 1 lira su 25 c. azzurro nelle 2 tinte: azzurro e indaco (148-148a). | 690 | 100 | ||
![]() | * | 1921, FIUME, Governo provvisorio 20 c. (152) coppia su bustina per Gallarate, 25/3/21. | - | 50 | ||
![]() | («) | 1921, FIUME D'Annunzio, 10 c. carminio coppia di cui uno senza soprastampa (176h). | - | 50 | ||
![]() | « | 1922, FIUME, Costituente fiumana, 10 c. carminio (180) non dentellato ai quattro lati , bordo di foglio in basso. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente fiumana, 20 c. arancio, doppia stampa del francobollo (182a) + soprastampa spostata a sinistra, in blocco di quattro con un esemplare difettoso (non calcolato). (G. Oliva). | 3.150 | 350 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Costituente fiumana, 20 c. arancio non dentellato in basso (182p) coppia orizzontale. | 450 | 60 | ||
![]() | « | 1922, FIUME, Costituente fiumana, 60 c. carminio non dentellato ai quattro lati (184), bordo di foglio a destra. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente fiumana, 85 c. violetto coppia verticale non dent. in mezzo (185u). | 270 | 50 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Espressi, Reggenza Italiana del Carnaro, 2 valori cpl. (3/4). | 300 | 90 | ||
![]() | « | 1918-19, FIUME, Segnatasse 3 valori cpl. (1/3). | 1.400 | 300 | ||
![]() | y | 1918, FIUME, Segnatasse, 12 f. verde e nero con doppia soprastampa (2b) su frammento. Tre esemplari conosciuti. (Cert. G. Oliva). | 850 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). | 1.650 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). | 1.650 | 300 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde rosso con soprastampa capovolta (7a) blocco di dieci. | 225 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde rosso con soprastampa capovolta (7/Ia). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Segnatasse, 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). | 1.200 | 250 | ||
![]() | y | 1918-19, FIUME, Segnatasse, 10 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (8/Ia). (G. Oliva). | 400 | 75 | ||
![]() | « | 1919, DALMAZIA, l'emissione completa (1/8+E1/2+T1/4). Il valore da 2 corone su 2 lire delle tasse è usato, il valore alto degli espressi è di ottima qualità. | 350 | 50 | ||
![]() | « | 1919, DALMAZIA, emissione semiufficiale di Sebenico (su iniziativa del Direttore delle Poste) composta da 10 francobolli di Austria soprastampati "POSTE ITALIANE SEBENICO". (Cert. Chiavarello). | - | 350 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Espressi, 1,20 su 1,20 lire (2). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤/« | 1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4), i primi 2 usati, gli altri 2 nuovi. | 1.360 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4) timbrati su bustina. | 850 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4) il n. 3 difettoso non conteggiato, da esaminare. | 680 | 75 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, frammento con quattro esemplari da 5 c. verde (1) + un esemplare da 10 c. carminio (2) ed uno da 25 c. indaco (4). | 1.220 | 100 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, caratteri grandi, 5 c. verde (1) su frammento. (Sorani). | 180 | 40 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, caratteri grandi, 10 c,carminio (2) leggera abrasione al recto, annullo originale. | 180 | 15 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, caratteri grandi, 20 c. ocra (3) su frammento. (Sorani). | 180 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, 6 valori cpl. (5/10) + Espressi 2 valori cpl. di cui il 50 c. con doppia soprastampa (1+2a) annullati su busta. (Mondolfo). | 885 | 120 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, 6 valori cpl. (5/10) su piccoli frammenti. | 175 | 35 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, 5 c. verde con la soprastampa "Reggenza Italiana del Carnaro" capovolta (5c). (G. Oliva - Raybaudi). | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1920, ARBE, 5 c. verde striscia verticale di tre con il primo valore senza "ARBE" (5h) e il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi). | 1.550+ | 250 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, caratteri più piccoli, 25 c. indaco (8). (Sorani). | 35 | 10 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, 25 c. indaco senza "Reggenza Italiana del Carnaro" (8d). (Em. Diena - A. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, Espressi 2 valori cpl. (1/2) su piccoli frammenti. | 220 | 50 | ||
![]() | y | 1920, ARBE 4 valori cpl. (1/4) annulli I giorno 13/11/20 (G. Oliva) + VEGLIA 4 valori cpl. (1/4) 21/12/20, tutti e otto su altrettanti frammenti con annulli singoli cpl. Bella qualità. | 1.700 | 350 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4). | 1.600 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, caratteri grandi 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Sorani). | 850 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, prima emissione 4 val. usati su piccola busta non viaggiata (1/4). (R. Mondolfo). | 850 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, 20 c. ocra con soprastampa "Reggenza Italiana del Carnaro" capovolta (3a). (Em. Diena - A. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 25 c. indaco con la soprastampa "Reggenza Italiana del Carnaro" capovolta (4a). (A. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1920, VEGLIA, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10) bordo di foglio, molto freschi. | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 6 valori cpl. (5/10), linguella un po' pesante. | 220 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, 6 valori cpl. (5/10) su piccoli frammenti. | 175 | 35 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 10 c. carminio con la soprastampa capovolta (6a). (G. Oliva). | 350 | 60 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 10 c. carminio con la soprastampa "Reggenza Italiana del Carnaro" capovolta (6c). (Em. Diena). | 350 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, Espressi (1/2). | 220 | 60 | ||
![]() | ¤/y | 1920, VEGLIA, Espressi 2 valori cpl. (1/2). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1923, CORFU', l'emissione completa di 14 valori (1/14). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU', 3 valori cpl. (9/11). | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1919-26, 4 pezzi con annulli ex-austriaci: Pola - Wolkenstein in Groden, Riva, Senosecchia. | - | 35 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |